Omettere il codice - Prestazione di base nella riabilitazione (BA.-)
Omettere il codice - Riabilitazione acuta fisica medica, secondo il numero di giorni di trattamento (93.89.2-)
Omettere il codice - Riabilitazione precoce interdisciplinare, secondo il numero di giorni di trattamento (93.86.-)
Omettere il codice - Riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica, secondo il numero di giorni di trattamento (93.8C.1-)
Omettere il codice - Risorse supplementari nella riabilitazione (BB.-)
indicazioni
Requisiti minimi punto 1, indicazione:
Pazienti che presentano un quadro clinico di paraplegia.
Per paraplegie si intendono paralisi alle estremità superiori e inferiori nonché al tronco provocate da un disturbo nella regione del midollo spinale e della cauda equina a seguito di infortunio, malattia o malformazione.
In senso lato, per paraplegie si intendono in questa sede anche i quadri clinici caratterizzati da sintomatologie ad esse correlate.
Requisiti minimi punto 2, valutazione:
2.1. Procedure standardizzate di esame per valutare le funzioni e le strutture corporee, le attività e la partecipazione nonché i fattori ambientali e personali secondo la concezione biopsicosociale dell’ICF [International Classification of Functioning, Disability and Health].
2.2. Rilevazione della SCIM [Spinal Cord Independence Measure].
3.3. Solo per i paraplegici: rilevazione ISNCSCI [International Standards For Neurological Classification of Spinal Cord Injury].
Requisiti minimi punto 3, terapia:
3.1. Trattamento intensivo stazionario fisico-riabilitativo erogato dal team multiprofessionale menzionato nei requisiti minimi punto 4.
3.2. Visita medica almeno 5 giorni su 7 con colloquio con il personale terapeutico e infermieristico.
3.3. Impiego settimanale di almeno 5 unità terapeutiche (di 30 minuti ciascuna, se lo stato del paziente lo consente) in almeno 3 dei settori menzionati nei requisiti minimi punto 4.1.4. Eccezione per plastica con lembo a seguito di decubito o per adeguamento di seduta e schienale per pazienti in sedia a rotelle: impiego settimanale di almeno 5 unità terapeutiche (di 30 minuti ciascuna, se lo stato del paziente lo consente) in almeno 2 dei settori menzionati nei requisiti minimi punto 4.1.4. La plastica con lembo o l’adeguamento di seduta e schienale effettuati vanno codificati in aggiunta.
3.4. Se le terapie sono erogate da due o più persone, il tempo impiegato va sommato di conseguenza.
Requisiti minimi punto 4, team di trattamento:
4.1. Team di riabilitazione multiprofessionale con le seguenti caratteristiche:
4.1.1. Il medico che lo dirige nonché il suo sostituto dispongono di almeno 3 anni di esperienza nel trattamento e nella riabilitazione di paraplegici e del riconoscimento SSoP [Società svizzera di paraplegia]. Sono specialisti (FMH o equivalenti) nei settori: MFR [medicina fisica e riabilitativa], neurologia o MIG [medicina interna generale].
4.1.2. Specializzazione medica nella sede:
- medicina fisica e riabilitativa [MFR],
- neurologia,
- medicina interna,
- neuro-urologia.
Un medico specialista è reperibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
4.1.3. Altre discipline specialistiche sono disponibili in sede o in cooperazione in caso di necessità.
4.1.4. Terapeuti dei seguenti settori:
- fisioterapia attiva inclusa robotica,
- ergoterapia,
- terapia fisica,
- metodi psicologici e psicoterapia,
- arteterapia,
- logopedia,
- terapia della disfagia,
- tecniche di rilassamento.
4.1.5. Inoltre, in combinazione specifica per il paziente:
- assistenti e pedagogisti sociali,
- pedagogisti del lavoro, consulenti professionali e di carriera,
- tecnici ortopedici e specialisti di carrozzine per disabili.
4.1.6. Personale infermieristico specializzato: almeno il 50% del personale del team di trattamento è diplomato (infermiere o titolo nazionale o estero equivalente), incluso il responsabile di turno. Almeno una persona per turno ha esperienza specifica di trattamento del decubito, trattamento della cute e delle ferite, gestione delle infezioni, tecnica di posizionamento e trasferimento, gestione vescica e intestino, riconoscimento e trattamento di disreflessia autonomica, spasticità, gestione di respirazione e cannule tracheali, gestione del dolore, alimentazione e cura di disturbi della deglutizione.
4.2. 1/3 del team dispone di oltre 2 anni di esperienza nel trattamento e nella riabilitazione di pazienti paraplegici.
4.3. Il team di riabilitazione multiprofessionale segue un programma di formazione continua specifica in campo riabilitativo di almeno 1 ora alla settimana.
Requisiti minimi punto 5, controllo e documentazione della terapia:
5.1. Pianificazione iniziale della terapia con documentazione scritta.
5.2. Riunione settimanale interdisciplinare del team sotto la guida del medico specialista con verifica e definizione scritta degli obiettivi terapeutici.
5.3. Gli obiettivi della partecipazione nonché i risultati ottenuti vengono documentati.
Requisiti minimi punto 6, rilevazione:
- I casi di trattamento paraplegiologico presentano grande eterogeneità. La rappresentazione delle prestazioni tiene conto di tale circostanza con uno scaglionamento delle unità terapeutiche somministrate ogni 7 giorni.
- Il codice è utilizzabile sia per la somatica acuta sia per la riabilitazione.
Untercodes
93.87.2 Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, fino a 27 giorni di trattamento
93.87.3 Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 28 a 55 giorni di trattamento
93.87.B Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 224 a 251 giorni di trattamento
93.87.4 Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 56 a 83 giorni di trattamento
93.87.5 Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 84 a 111 giorni di trattamento
93.87.6 Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 112 a 139 giorni di trattamento
93.87.7 Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 140 a 167 giorni di trattamento
93.87.8 Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 168 a 195 giorni di trattamento
93.87.A Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 196 a 223 giorni di trattamento
93.87.C Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 252 a 279 giorni di trattamento
93.87.D Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 280 a 307 giorni di trattamento
93.87.E Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, da almeno 308 a 335 giorni di trattamento
93.87.F Trattamento riabilitativo paraplegiologico complesso, 336 e più giorni di trattamento